di Luigi Badone
Il programma dell'undicesima giornata di questo curioso
calendario di CL propone domenica il secondo derby stagionale tra Locarno e
Lugano, il primo è stato giocato solamente due settimane fa, di scena questa
volta al Lido. Invece lunedì sarà il turno del Chiasso che in posticipo con
diretta tv ospiterà il lanciatissimo Vaduz capolista. Passiamo ora all'analisi
dettagliata delle partite.
FC LOCARNO – FC LUGANO
Domenica ore 16:00, Stadio Lido, Locarno
Sono passati solamente 13 giorni dal derby giocato a
Cornaredo il 23 settembre, in cui si è imposto il Locarno per 0-2, ma alcune
cose sono cambiate, prima fra tutte sulla panchina dei bianconeri siede ora
Bordoli che ha preso posto del dimissionario Salvioni, lei cui dimissioni sono
seguite appunto alla sconfitta con il Locarno.
I padroni di casa sono, contro ogni pronostico della
vigilia, la squadra ticinese con più punti in graduatoria 10, e sono seguiti ad
un solo punto di distanza proprio dai bianconeri.
Bianche casacche che arrivano da due sonore scoppole
consecutive (0-3 con lo Sciaffusa al Lido, e 4-1 con il Bienne) e vorranno
quindi ripartire con quanto di buono fatto in precedenza. Il bottino stagionale
per i ragazzi di Maccoppi è di 2 vittorie 2 pareggi e 4 sconfitte. Per il
Locarno i problemi sono in fase di realizzazione, solo 7 le volte a segno
(secondo peggior attacco), mentre eccezione fatta per le due ultime partite la
difesa ha sempre dato sicurezza (14 goal subiti), I tifosi locarnesi sperano quindi che la difesa torni a dare qualche
certezza in più e che davanti il duo Buess – Pacarizi possa trovare la rete con
più continuità.
Per quello che riguarda il Lugano sembra una crisi senza
fine, 5 sconfitte consecutive (alcune non del tutto meritate) , il cambio in
panchina finora non ha dato i risultati sperati. L'ultima vittoria risale al 21
luglio (2-4 in
casa dello Sciaffusa) quando si sperava in un campionato totalmente diverso.
Nel posticipo dello scorso lunedì contro il Servette (0-2 il finale) è sembrato
di vedere una squadra senza grinta e senza idee incapace di creare problemi
agli avversari, Bordoli avrà davvero molto da lavorare sia sull'aspetto mentale
che su quello tattico. Per quello che riguarda i numero Lugano con 9 punti in
classifica frutto di 2 vittorie (nelle prime due giornate), 3 pareggi (tra la
terza e la quinta giornata) e 5 sconfitte (le ultime cinque giornate) il che
conferma la parabola discendente della squadra. 10 i gol realizzati al cospetto
dei 18 subiti. Ora è assolutamente arrivato il momento di ripartire, a Lugano
sperano nella legge dell'ex, augurandosi che Sadiku possa andare a segno al
Lido su quel campo che lo ha lanciato ad alti livelli.
Scontri diretti stagionali: 23 settembre 2013 Lugano –
Locarno 0-2 (Pacarizi – Buess)
Livello di difficoltà *** Medio per entrambe
FC CHIASSO – FC VADUZ
Lunedì ore 19:45, Stadio Comunale, Chiasso
Rossoblu che sembrano avere avuto i primi effetti della cura
Komornicki con 4 punti conquistati nelle ultime due partite (2-0 casalingo con
il Bienne, 0-0 a
Wil) che hanno permesso di agganciare il Wohlen per la condivisione dell'ultimo
posto a 6 punti, 1 vittoria, 3 pareggi e 6 sconfitte per i ticinesi.
Il problema per il Chiasso rimane noto, la fase
realizzativa, solo 5 gol in 10 partite spiegano più di ogni altra parola la
situazione, si spera che la coppia Ciarrocchi – Magnetti possa far cambiare
questa deludente statistica. In compenso la difesa arriva due due partite
consecutive senza subire reti, questo è sicuramente frutto del buon lavoro
svolto dal nuovo tecnico, che come logico che sia ha pensato prima a risolvere
i problemi dietro rendendo affidabile il reparto. Ora si spera che la mano di
Komornicki inizi a vedersi anche in fase offensiva. Sicuramente la partita con
il Vaduz non è delle più semplici da questo punto di vista, la squadra del
Principato è prima in classifica con il migliore attacco (23 reti fatte) e la
miglior difesa (8 reti subite) ed è reduce da 4 vittorie consecutive. 23 i
punti messi in cassaforte con 7 vittorie, 2 pareggi e una sola sconfitta (2-1
con il Wil). Sono sicuramente la squadra più in forma del campionato con il
morale a mille e l'obiettivo promozione. Riuscirà il Chiasso a fermarli?
Scontri diretti stagionali: 14 luglio 2013 Vaduz – Chiasso
3-1 (Hasler, Schurpf, Hasler (V), Quaresima (C))
Livello di difficoltà **** Alto
Etichette: Challenge League, Luigi Badone