di Luigi Michael Badone
Dodicesimo turno di Challenge League che sabato (oggi ndr)
vede in programma un importantissimo scontro salvezza per il Chiasso per
ospiterà il Wohlen con cui condivide l'ultimo posto, sempre oggi il Lugano
andrà invece a fare visita al Winterthur in una trasferta insidiosa, in cui i
ragazzi di Bordoli proveranno a uscire dalla crisi. Il quadro delle ticinesi lo
concluderà domenica in il Locarno che farà visita allo Sciaffusa del bomber
ticinese Rossini.
FC CHIASSO – FC WOHLEN
Sabato 19 ottobre, ore 17:45, Stadio Comunale, Chiasso
Per il Chiasso si tratta di una partita fondamentale in cui
i 3 punti sono una necessità, oggi conta solo vincere per i rossoblu, che dopo
l'arrivo di Komornicki sembrano essersi ripresi, oggi si deve confermare quanto
visto. Gli ospiti del Wohlen hanno le stesse necessità visto che condividono
l'ultimo posto a 6 punti proprio con il Chiasso. Rossoblu che cercheranno anche
vendetta per la sconfitta subito per 3-1 sul terreno del Wohlen meno di un mese
fa.
Sono due squadre diametralmente opposte, il Chiasso ha
problemi enormi a segnare (solo 5 reti in 11 partite), ma subisce poco (solo 15
reti subite) e fa della concretezza e della coperture difensiva il punto di
forza. Gli ospiti invece segnano con regolarità (16 le reti messe a segno) ma
subiscono
in modo davvero pesante, 31 le reti subite, con una media di
quasi 3 gol a partita, che ne fanno di gran lunga la difesa peggiore del
torneo. Questa è la partita più adatta per gli attaccanti momo che necessitano
di sbloccarsi e riprendere fiducia nei propri mezzi.
Scontri diretti stagionali: 22 settembre 2013 Wohlen –
Chiasso 3-1 ( Djuric ( C ) , Paiva , Paiva, Miljkovic)
Livello di difficoltà *** Medio
FC WINTERTHUR – FC LUGANO
Sabato 19 ottobre, ore 17:45, Schutzenwiese, Winterthur
Bianconeri che salgono a Winterthur con il chiaro obbiettivo
di porre fine alla crisi di risultati. L'ultima vittoria risale addirittura al
21 luglio, calcisticamente parlando alla preistoria. Il Lugano è ottavo in
classifica con 10 punti (2 vittorie – 4 pareggi - 5 sconfitta). I problemi maggiori sono nella
fase offensive dove si è palesato il problema dell'andare in gol, solo 10 le
reti messe a segno (di cui solo 1 nelle ultime 4 partite), difensivamente sono
invece 18 i gol subiti. Il Lugano è reduce dal pareggio per 0-0, in cui avrebbe meritato di
più, contro il Locarno. Ticinesi che cercheranno di rifarsi anche della brutta
sconfitta per 0-3 subito a Cornaredo lo scorso agosto con il Winterthur.
I padroni di casa hanno solo 2 punti in più del Lugano e si
trovano al sesto posto (4 vittorie, 1 pareggio, 6 sconfitte), erano partiti con
bel altri obbiettivi. Nelle ultime due partite sono stati schiaffeggiati prima
dal Vaduz (3-1) e poi addirittura per 6-3 dal Wil. Sono una squadre che segna
quasi sempre (18 le reti messe a segno), ma concede molto con ben 22 reti
subite che ne fanno la seconda peggiore difesa dopo quella del Wohlen. Può
essere l'occasione buona per Sadiku e conpagni di sbloccarsi sotto rete.
Scontri diretti stagionali: 24 agosto 2013 Lugano –
Winterthur 0-3 (Kuzmanovic, Bengondo, Aratore)
FC SCIAFFUSA – FC LOCARNO
Domenica 20 ottobre, ore 16:00, Stadion Breite,
Schaffhausen
Padroni di casa che occupano il terzo posto con 21 punti (6
vittorie, 3 pareggi, 2 sconfitte) e hanno tra le loro fila il capocannoniere
del campionato Rossini che guida questa speciale classifica con 11 reti.
Gialloneri che fanno affidamento su uno dei migliori attacchi (23 reti) però
concedono qualche spazio dietro con 14 reti subite. Piccolo calo per il padroni
di casa che nelle ultime due giornate, prima della sosta, hanno raccolto 1 solo
punto (striminzito pareggio per 2-2 con il Wohlen) perdendo così le prime due
posizioni. Sicuramente nella sosta Jacobacci avrà provato a ricaricare le
batterie ai suoi.
Il Locarno cerca invece altri punti salvezza per migliorare
una classifica, inaspettata alla vigilia, che lo vede al settimo posto con 11
punti (2 vittorie, 5 pareggi, 4 sconfitte) con ben 5 lunghezze di vantaggio sulla
linea retrocessione. Per le bianche casacche il problema maggiore, come per
tutte le ticinesi, è trovare la via della rete, solo 7 i gol messi a segno
finora. Problema che Maccoppi cercherà di risolvere magari anche con l'aiuto
del nuovo acquisto Zivko. Le Bianche Casacche fanno invece della solidità
difensiva (14 reti subite) uno dei punti di forza. Locarno che cercherà di
rifarsi della sconfitta per 0-3, al Lido, subito proprio dallo Sciaffusa lo
scorso settembre.
Scontri diretti stagionali: 26 settembre 2013 Locarno –
Sciaffusa 0-3 (Rossini, Rossini, Buqaj)
Livello di difficoltà: ***** Altissimo
Etichette: Challenge League, Luigi Badone