1LC: grande equilibrio in attesa della primavera


Con la 15esima giornata – la seconda del girone di ritorno – il torneo di 1L Classic (Gruppo 3) è di fatto andato in letargo. Mancano ancora un paio di recuperi, ma i risultati degli stessi non potranno influire sulle prime due posizioni della classifica. Pur con un chiaro calo nella seconda metà del torneo, l’Eschen/Mauren (imbattuto nelle prime sei partite) ha conservato una vetta della classifica che aveva perso dopo il pareggio di Mendrisio. A dare filo da torcere alla squadra campionessa d’inverno ci hanno pensato una mezza dozzina di squadre tra le quali è infine emersa la qualità del Rapperswil-Jona a scapito delle difficoltà incontrate lungo il percorso – per motivi differenti – da Zugo e Cham che avevano a lungo dominato la scorsa stagione. In attesa dell'ultimo recupero, che vedrà protagonista il Gossau, il Mendrisio si gode un terzo posto probabilmente inatteso alla vigilia che al tempo stesso lascia anche un po’ di amaro in bocca per non aver saputo sfruttare al meglio gli ultimi (tre) turni casalinghi.
La squadra del Presidente Engel ha esaurito i confronti diretti con le prime due della classifica (tre pareggi ed una sconfitta) e può guardare comunque alla seconda fase con estrema fiducia a carte scoperte ed in possesso delle credenziali per un tentativo di approdo alle finali. Battuta soltanto allo Sportpark ed a Cornaredo, la squadra di Ardemagni ha chiuso la prima fase con una serie di nove risultati utili consecutivi, con il record di essere l’unica compagine ad aver sempre difeso senza sconfitte il proprio campo di gioco, ma con l’handicap pagato a caro prezzo di cinque pareggi in sette partite giocate al Comunale. Con tutta una serie di alibi dovuti essenzialmente ad un esagerato numero di elementi infortunati, lo Zugo sarà ancora pronto in primavera a recitare ruolo previsto dal pronostico. Il successo ottenuto nell’ultima giornata contro un Team Ticino particolarmente rinforzato ha rigenerato l’autostima dei ragazzi di Dal Santo. Mancherà probabilmente all’appello invece il Cham che sulla scorta di quattro sconfitte in sequenza non passerà un gran bel Natale e non è escluso che la pausa possa portare la dirigenza a trovare soluzioni tecniche alternative. Ottimo il torneo sin qui disputato da Balzers e Gossau che sono nei quartieri alti della classifica. 


Chi ha più da recriminare è sicuramente la squadra di Frick che ha perso punti pesanti troppe volte in un finale di partita e che vede la propria posizione di classifica penalizzata dalla sconfitta interna contro il Coira. Forse non troppo sincera la posizione del Gossau che non ha mai giocato alla pari contro le squadre più forti, ma che ha saputo però trarre massimo profitto dai rapporti di forza con tutte le altre squadre. Un piccolo pensiero per il Coira. La neo promossa formazione di stanza alla Ringstrasse ha chiuso l’andata con un bottino di quindici punti su diciotto disponibili togliendosi di dosso la pressione di un traguardo sostanzialmente già raggiunto come quello della salvezza e con l’ottica di poter fare tanto male a chiunque con l’arrivo della primavera. Prima che cali il sipario sull'inverno, ancora una prova anche per il FC Wettswil-Bontstetten che questa sera, in caso di vittoria contro la U21 del Winterthur, potrebbe scavalcare il Cham per posizionarsi solitario al centro della classifica. Nel Gruppo 1, Naters e Young Boys U21 si giocheranno il primo posto nei due recuperi del fine settimana. Attualmente, in vetta alla classifica vi è anche il Duedingen che però ha giocato una partita in più delle dirette concorrenti. Nel Gruppo 2 dominio assoluto del Neuchatel Xamax che dopo aver battuto la U21 del Lucerna domenica scorsa ha ora dieci punti di vantaggio sul Black Stars.  (DP)

Etichette: