Si parte: domande e risposte di Flavio Ferraria


di Flavio Ferraria

Inutile dire che per gli appassionati e addetti ai lavori quella che inizierà sabato pomeriggio sarà una lunga maratona che ci porterà fino a giugno con l’epilogo degli Europei in Francia.

1 CHI VINCERA’ IL TITOLO DI CAMPIONE SVIZZERO 2015-16?

Se diamo retta ai numeri  il nuovo Campione Svizzero, si fa per dire, sarà il Basilea  per la settima volta consecutiva. I rossoblu (43 p.) riprenderanno il campionato con 10 punti di distacco dalla seconda in classifica, che ricordo ai più distratti,  è il Grasshopper (33 p.).  A partire dalla stagione 2011-12 i renani hanno sempre chiuso in testa nel mese di Dicembre: nel 2011  con 37 punti;  dicembre 2012 e 2013: 33 punti. Dicembre 2014: 41 punti. 43 invece nel dicembre appena passato con 18 partite sono state 14 le vittorie, 1 pareggio e 3 sconfitte. Ricordo che la vittoria in campionato qualifica i Campioni ai gironi di Champions senza passare per i preliminari


2 SECONDO POSTO: PRELIMINARI DI CHAMPIONS LEAGUE. LOTTA  TRA GC e YB?

Il GCZ, è al secondo posto. Una posizione in classifica che ha difeso con le unghie e con i denti, avendo disputato  partite con gioco frizzante ed altre con incredibile sufficienza,  l’ultima proprio a Cornaredo con un secco 4-0! Errori di gioventù di una squadra guidata magistralmente da Tami, non a caso premiato lunedi come miglior allenatore svizzero, che da il meglio di se quando può contare su giocatori giovani ma di sicuro avvenire. Gli zurighesi dovranno guardarsi da un possibile ritorno dei bernesi. Il distacco di 5 punti (33 contro 28) lascia tutto aperto. Domani alle 20.00, allo Stade de Suisse, questo distacco potrebbe assottigliarsi in quanto in  programma vi è lo scontro diretto, che è il big match della 19° giornata. Il Lucerna a 26 punti, resta una squadra dura da affrontare, ma ritengo non attrezzata per poter dare fastidio a GCZ e YB. E il Sion? Distante ben 11 punti dal secondo posto se riuscisse a non perdere di vista la sua realta di squadra di rango…chissà….


3 LOTTA PER LA SALVEZZA. UNA SFIDA LUGANO/VADUZ ?

La domanda che tutti si fanno è se lo Zurigo rimarrà invischiato fino all’ultimo nei bassi fondi della classifica oppure se ne uscirà molto presto ritrovando condizioni di classifica più consone al suo blasone. Ritengo che la lotta per non finire ultimi e dunque in Challenge League sarà ristretta a due sole squadre Lugano e Vaduz. Decisivi come al solito gli scontri diretti a cominciare da sabato dove Lugano e Vaduz potranno capire di più del loro campionato.

4 LA DIECIANOVESIMA  GIORNATA CONFERMERA’ I VALORI DELLA PRIMA PARTE DI CAMPIONATO?

Il Campionato riapre con il botto. Scontro diretto tra YB e GCZ  e tra Lugano e Vaduz. Le due squadre  di casa non potranno certo risparmiarsi. Il segno 1 è imperativo per entrambe. Rilancerebbe i giallo neri verso un secondo posto, traguardo minimo ad inizio stagione, ma adesso è diventato il principale; mentre la vittoria della banda di Zeman sarebbe un salto enorme verso una permanenza fino ad oggi meritata. Il Basilea ospiterà il Lucerna, compagine sempre ostica da affrontare; il Sion viaggia a  Zurigo. Partita a rischio per entrambe, non vorrei che finisse a non farsi male….Segno X? San Gallo e Thun chiudono la giornata.


5 QUALE FUTURO PER IL LUGANO?

Ho seguito con interesse i 10 giorni passati dal Lugano, nella bella struttura sportiva del Mancini a Roma. Carichi di lavoro, poche partitelle, una partita amichevole che non ha detto molto. In tanti si interrogano del Lugano che sarà. Con Renzetti e Zeman? Senza Zeman, ma con Renzetti? Con nessuno dei due? Quasi impossibile rispondere oggi alle domande di cui sopra, per una serie di motivi. Il carattere di Zeman che dice e non dice, la condizione economica/finanziaria del Lugano, la costruzione del nuovo stadio. Una cosa al momento è certa. Per iniziare il Lugano dovrà rimanere nella massima serie per permettere a chi c’è o a chi verrà di realizzare dei nuovi ambiziosi programmi.  Mi auguro che la salvezza possa avvenire con qualche giornata di anticipo per poter permettere a tutto lo staff tecnico e dirigenziale di poter organizzare al meglio il futuro.


6 IL MERCATO HA CAMBIATO I VALORI ?

Non penso che il mercato abbia variato i valori espressi fino ad ora. Ci sono stati cessioni importanti vedi quella di Elneny, quelle per me inspiegabili di Gashi (Basilea), Chermiti e Djmisti (Zurigo). Il Lucerna ha venduto i suoi giocatori di migliore qualità: Lezcano e Freuler; mentre il Vaduz ha ceduto quello che era il suo capitano: Neumayr. A Lugano sono arrivati Rossi, che non mi dispiace, e Salvi un portiere con i fiocchi. Gli arrivi dovranno essere tutti valutati non essendo giocatori, al momento, di prima fascia. Mi fa piacere il ritorno di Senderos. Potrebbe certamente ritrovarsi e guidare con la sua esperienza le “cavallette”


7 EUROPEI IN FRANCIA. SVIZZERA TRA LE PROTAGONISTE? PETKOVIC SI O PETKOVIC NO?

Non sono molto fiducioso che la Svizzera possa essere una delle protagoniste in Francia. Il gioco espresso dalla Nazionale non ha entusiasmato. Siamo passati grazie alla nuova regola allargata a 24 squadre. Non voglio scendere nei pettegolezzi che circolano all’interno del gruppo, ma mi limito a fare un’analisi tecnica. Molti giocatori non giocano nei rispettivi club, assenza di un vero leader e soprattutto mancanza di un vero attaccante stile Frey, Streller,Kuby Chapuisat.
Anche la questione allenatore andrebbe risolta quanto prima. Se il nostro CT chiede un aumento del suo ingaggio, la Federazione, se crede nel lavoro svolto fino ad oggi, deve porre la firma sul contratto senza esitare, cosa che al momento non è successo ed allora vengono fuori molti dubbi e parecchie domande. Favre e Koller?



Etichette: , , , , , ,