Chi osserva con attenzione le partite di Super League avrà notato l’apparizione del giubbotto per il rilevamento Gps addosso a diversi giocatori. Fino allo scorso anno, l’utilizzo in Svizzera non era permesso, mentre da questa stagione il regolamento è cambiato. L’apparecchio permette di registrare tutti i dati sulla prestazione fisica del giocatore, come chilometri percorsi, numero di sprint e velocità durante gli scatti.
Gli scopi di questo monitoraggio sono diversi. Va innanzitutto detto che non ha molto senso rilevare tutti i giocatori durante tutte le partite. Perché si accumulerebbe sì una miriade di dati, ma un’analisi puntuale sarebbe praticamente impossibile. Si procede quindi a campione, oppure si sceglie un giocatore preciso per capire se le sue prestazioni atletiche sono in linea con i dati al momento della sua forma ideale. O, ancora, il sistema Gps è utile per capire il grado di crescita del calciatore quando rientra da un infortunio.
LEGGI IL RESTO